Coaching Relazionale
per le Imprese:
un approccio alla cura
del business e delle persone

Il coaching –individuale, di team o di gruppo – è lo strumento ideale per supportare le imprese nella complessità e nella vulnerabilità del nostro mondo, ed al contempo nella sua straordinaria opportunità.



per gli imprenditori

per i manager e per quanti svolgono il “duro mestiere” del capo, o si accingono a farlo

per i team che stanno diventando tali

per quelli che già lo sono e pur tuttavia il come lo sono, il livello a cui lo sono non basta più

per i giovani talenti

per chi vive una situazione di disagio e ha bisogno di fermarsi e ricentrarsi
Fiducia
Benessere organizzativo
Competenze
Successo
I plus del coaching per le imprese

Ambiti prevalenti di intervento
Imprese – coaching
Per gli imprenditori, per supportarli nel:
Identificare, progettare e realizzare i cambiamenti necessari nella propria azienda.
Superare i momenti di solitudine e incertezza sviluppando la fiducia profonda in sé e una solida capacità trasformativa.
Migliorare ed equilibrare la gestione del tempo.
Sviluppare agilità emozionale e gestire lo stress in modo non stressante.
Ampliare e consolidare la propria la leadership.
Per i manager, per supportarli nel:
Gestire la complessità e il cambiamento.
Consolidare la propria leadership e la capacità di influenza positiva.
Potenziare il lavoro del proprio team: dare e ricevere feedback, alzare il livello di consapevolezza e responsabilità dei dipendenti, gestire i conflitti.
Valorizzare i collaboratori e aumentare il senso di appartenenza.
Migliorare i risultati operativi, attraverso il miglioramento delle proprie capacità di definizione degli obiettivi e individuazione delle priorità, con sviluppo della coerenza nelle scelte operative.
Per preparare o accompagnare i collaboratori durante una crescita professionale.
Durante le fasi di introduzione in nuovo team o nell’azienda stessa, per fornire supporto per una più rapida ed efficace integrazione nel nuovo contesto e nel nuovo team.
Per valorizzare giovani di talento, dando loro una opportunità importante di aumentare la consapevolezza di sé e le competenze trasversali.
Ben adatto a quelle aziende che coniugano l’approccio del business alla cura delle persone.
Le azioni di coaching relazionale supportano le aziende per:
Rafforzare il Ben-essere aziendale e la prevenzione/trattamento dei rischi da stress lavoro-correlato.
Porre in atto ristrutturazioni organizzative attente davvero alle persone.
Welfare aziendale - offrendo a dipendenti/collaboratori opportunità di supporto professionale quando:

Si trovano improvvisamente a fare i conti con familiari (figli, genitori o parenti anziani o bisognosi), che necessitano cure e anche se non seguiti direttamente, creano stati di preoccupazione e stress.
Attraversano periodi di sovraffaticamento al lavoro.
Rientrano da un congedo per malattia.
Se vuoi sapere per quali progetti e con quali clienti ho lavorato,


Il coaching è fruibile in diverse modalità:

Percorsi Individuali: dalle sei alle otto sessioni, della durata di un’ora l’uno, fruibili a distanza (web session).

Team coaching: per chi lavora all’interno dello stesso servizio.

Group coaching: “coaching individuale di gruppo”, particolarmente efficace per gruppi omogenei di partecipanti (es. tutti i responsabili aziendali di uno stesso livello, tutti i manager).