Un progetto è ciò che
ci sospinge verso la felicità
Questo è il motto di The Project Player
Sostenere ed aiutare persone, organizzazioni e comunità nello sviluppare la capacità di vivere, imprendere e amministrare per progetti, dalla visione alla realizzazione, è la vision che anima il nostro modo di lavorare.


Perché parlare di progetti e di felicità insieme? Perché i progetti sono molto più della traduzione in realtà di una visione, della realizzazione di uno o più obiettivi. Realizzare progetti muove emozioni, mette in circolo energie positive, contribuisce a farci stare bene, a sentirci felici e, non a caso, “realizzati”. Un progetto che sia davvero tale (non un proposito o la sola esecuzione di un compito) cambia la realtà e i suoi effetti permangono e diventano base per una nuova progettualità.
Possiamo vivere, fare business, amministrare un territorio cercando di fare fronte a quel che capita. Cosi facendo, re-agiamo all’esterno, e diveniamo preda delle urgenze, degli accadimenti, dei cambiamenti che per lo più viviamo come subìti, provando spesso ansia e senso di precarietà, anche quando le cose vanno bene.
Possiamo vivere, fare business, amministrare con enorme determinazione, focalizzando su di uno specifico aspetto tutte le nostre energie. Molto probabilmente riusciremo e avremo successo, al prezzo però di sacrificarvi ogni altro aspetto della vita, o di rischiare il burn out e creare intorno un clima alla lunga troppo stressante per noi stessi e per i collaboratori con un crollo della produttività e la perdita delle risorse migliori. Una strategia efficace, forse anche appagante nell’immediato, insostenibile nel medio, distruttiva sul lungo periodo.
Vivere, imprendere e amministrare per progetti porta ad essere intenzionali, intuitivi, efficaci, sostenibili, flessibili, creativi e capaci di offrire e trarre il meglio da ciò e da chi ci circonda.
The Project Player vi supporta nello sviluppare la capacità di vivere, imprendere e amministrare per progetti, dalla visione alla realizzazione. Lo fa coniugando formazione, coaching e consulenza, attraverso una interazione che sollecita cognitivamente e coinvolge anche emotivamente.